Come diventare una madre surrogata in Bielorussia - domande e risposte

Come diventare una madre surrogata in Bielorussia

In alcuni casi la maternità surrogata è l’ultima possibilità per una coppia senza figli di diventare genitori. Molte coppie stanno aspettando l’aiuto di una madre surrogata, perché vogliono poter provare la gioia di essere genitori!

Diventare una madre surrogata è un atto che merita rispetto, perché la vita di molte persone dipende da te.

Come diventare una madre surrogata in Bielorussia

Chi può diventare una madre surrogata?

Può diventare una madre surrogata:

1) Una giovane donna di età compresa tra i 20 e i 35 anni;

2) Sposata;

3) Con almeno un bambino, che sia sano:

4) Che non sia stata coinvolta in reati gravi, non abbia perso i diritti genitoriali, non sia stata riconosciuta incapace, non sia implicata in un procedimento penale;

5) Non abbia controindicazioni alla maternità surrogata, né malattie come tubercolosi, sclerosi multipla, epilessia;

6) Il taglio cesareo è una controindicazione per la maternità surrogata;

7) Non è una ex adottante, se l’adozione è stata annullata per colpa sua.

Diritti e doveri della madre surrogata

diritti della madre surrogata

Diritti della madre surrogata:

1) La madre surrogata deve poter usufruire di condizioni di alloggio confortevoli;

2) Alla madre surrogata dovrebbe essere fornito tutto il necessario per la gestazione;

3) Le spese mediche, l’alimentazione e l’alloggio durante la gravidanza e nel periodo postpartum sono a carico dei genitori biologici;

4) Altri diritti previsti dal Contratto di maternità surrogata.

Responsabilità della madre surrogata

1) Fornire alla donna che ha stipulato un contratto di maternità surrogata con lei e al suo coniuge informazioni sui risultati di esami medici e sullo stato di salute del bambino;

2) Sottoporsi tempestivamente agli esami medici prescritti dal medico curante;

3) Dopo la nascita, trasferire il bambino alla donna che ha stipulato un contratto di maternità surrogata con lei;

4) Mantenere riservate le informazioni sulla stipula del contratto di maternità surrogata e sulle persone con cui ha stipulato il contratto;

5) Adempiere a tutti i doveri specificati nel contratto di maternità surrogata.

6) E, cosa più importante, condurre uno stile di vita sano, poiché da questo dipenderà la salute del bambino che porta in grembo.

responsabilità della madre surrogata

A quali esami medici deve essere sottoposta a una madre surrogata?

Al fine di valutare lo stato di salute della donna e la possibilità di portare a termine con successo la gravidanza, è necessario sottoporsi a un check-up medico completo.

Esami a cui una donna deve sottoporsi durante la fase di preparazione per la gravidanza:

1) fluorografia ed elettrocardiografia;

2) determinazione del gruppo sanguigno e del fattore Rh;

3) esame del sangue per identificare la presenza di anticorpi contro i virus della rosolia, herpes, agente eziologico della toxoplasmosi;

4) esame del sangue generale, esame del sangue biochimico, analisi delle urine;

5) analisi del sangue per ormoni sessuali, ormoni tiroidei;

6) test STI;

7) consulto medico;

8) consulto psichiatrico.

Ulteriori esami possono essere richiesti individualmente. Le date di scadenza dei risultati variano da 10 giorni a 12 mesi.

responsabilità della madre surrogata

Qual è il programma di fecondazione in vitro con una madre surrogata?

La nascita di un bambino da madre surrogata è soggetta al seguente piano:

1) La madre surrogata e quella biologica firmano il contratto, certificato da un notaio.

2) La madre surrogata e i genitori biologici sono sottoposti a esami clinici e di laboratorio.

3) La madre surrogata inizia la preparazione per la futura gravidanza (assume acido folico e segue altre raccomandazioni del medico).

4) C’è una stimolazione ormonale dell’ovulo, il prelievo dell’ovulo dalla madre biologica, la raccolta dello sperma del padre biologico.

5) Dopo lo svolgimento della Fivet in condizioni di laboratorio, l’embrione sarà congelato per il periodo necessario, o in alcuni casi impiantato subito nell’utero della madre surrogata.

6) Quando la madre surrogata è pronta per la fecondazione, avviene il trasferimento dell’embrione nella cavità uterina. Inoltre, perché l’embrione possa attecchire con successo le vengono prescritti farmaci ormonali.

7) In caso di gravidanza, viene effettuata un’attenta osservazione medica della madre surrogata e tutte le informazioni vengono fornite appieno ai genitori biologici.

8) Dopo il parto, la madre surrogata trasferisce il bambino alla madre biologica e riceve una ricompensa economica.

Di chi sarà il nome sul certificato di nascita del bambino?

In ospedale viene rilasciato un certificato di nascita del bambino che indica il nome della madre biologica. Dopo di che, la madre biologica si reca all’anagrafe e riceve un certificato di nascita.

Dopo la nascita del bambino, la madre surrogata non ha alcun diritto su di lui.

Approfitta della nostra consulenza gratuita
Lasciaci i tuoi recapiti e ti richiameremo
Cliccando sul pulsante, acconsenti altrattamento dei dati personali
Abbiamo ricevuto il tuo profilo!
Un nostro consulente ti scriverà entro 15 minuti