La maternità surrogata sta guadagnando popolarità negli ultimi anni, in quanto è un’ottima opportunità di diventare padre e madre per una coppia che non ha la possibilità di procreare il proprio figlio. Uno degli aspetti più difficili della gravidanza per qualsiasi madre surrogata è tenere conto di una serie di requisiti quando mangia.
Qui di seguito analizzeremo come dovrebbe essere la corretta alimentazione delle madri surrogate.
La madre surrogata dovrebbe usare solo quei prodotti che aiuteranno il bambino nello sviluppo, oltre al corpo della madre stessa. Gli alimenti dovrebbero contenere una serie di sostanze necessarie a contribuire a uno stile di vita sano.
Abbastanza importante è il momento in cui vitamine, oligoelementi, proteine, grassi e carboidrati entrano nel corpo della madre. Il cibo deve essere consumato in modo tale che tutti questi elementi si completino a vicenda, ma non interferiscano con lo sviluppo del corpo.
Se la madre vuole che il bambino nasca sano, dovrà rinunciare a prodotti in scatola, prodotti affumicati, prodotti semilavorati, funghi, alcol e non solo. Questa lista include alimenti troppo ricchi di zuccheri, marinati, e piatti piccanti.
Le opzioni da preferire sono ortaggi, frutta, verdura, cibi pieni di vitamine, e non solo. Di conseguenza, bisognerà scegliere solo i prodotti raccomandati dal medico.
Ma non è tutto. Si dovrà anche tener conto del fatto che il modo stesso di consumare cibo deve variare. E la ragione è che il bambino non sperimenti un eccesso di oligoelementi.
Per quanto riguarda quest’ultimo punto, la formula per bere la giusta quantità di acqua dipende direttamente dal peso. In pratica, 1 chilogrammo di peso corporeo richiede 35 ml di acqua. Quindi, ad esempio, se una donna pesa 60 chilogrammi, il fabbisogno giornaliero sarà di 2 litri d’acqua. Gli ultimi giorni della settimana sono i più difficili, quindi è necessario consumare meno acqua possibile durante questo periodo.
L’agenzia Fivet Happy Parents raccomanda vivamente a ciascuna madre surrogata di attenersi a queste regole, poiché l’uso di acqua influisce sul bambino e sulla sua attività. Con una corretta gestione, il bambino nascerà sano e si sentirà bene. Pertanto, è necessario dedicare più tempo possibile a una corretta alimentazione.
La salute del bambino dipende da molti fattori, tra i quali la nutrizione svolge un ruolo particolarmente importante. Tienilo a mente quando mangi!