Oggi sentiamo sempre più spesso parlare di “depressione post partum”, ma non tutti capiscono il significato di queste parole. Spesso non se ne parla, e molte madri hanno persino paura di ammettere a se stesse che sta loro accadendo qualcosa di strano.
La depressione postpartum è un disturbo mentale che colpisce le donne dopo il parto, o anche dopo una gravidanza non conclusa con la nascita di un bambino. Ne soffrono circa il 10-15% delle donne. Le cause di questo disturbo non sono ancora note con precisione, ma sappiamo che lo sviluppo della depressione è caratterizzato da alcuni fattori di rischio, quali:
Questa malattia non dipende dallo status sociale, dalle condizioni materiali, né dallo stile di vita. In rari casi, la depressione postpartum si presenta anche nei neo-padri.
Ogni malattia è caratterizzata da sintomi e la depressione non fa eccezione.
Inoltre prendersi cura del bambino non procura gioia; anzi, c’è il desiderio di scappare lontano. Questi sintomi possono manifestarsi già in ospedale o nei primi giorni dopo il parto, ma talvolta le madri li “nascondono” anche per un anno dopo la nascita del bambino. Purtroppo, la depressione non rientra nella “normalità” sociale. Una neo-mamma dovrebbe provare amore incondizionato per il suo bambino, trarre esclusivamente gioia dalla maternità, e non lamentarsi in nessun caso. Tutto ciò serve solo ad aggravare il corso della depressione, aggiungenso sensi di colpa. Se non si agisce in tempo, la depressione può assumere una forma più severa e persistente. Spesso non mancano casi di suicidio.
In primo luogo, parenti e amici dovrebbero capire che la depressione non è un capriccio, né una stanchezza passeggera. È una malattia che deve essere trattata. In secondo luogo, se compaiono segni di depressione, è necessario consultare un medico psicoterapeuta. Non bisogna aver paura di ciò. Uno specialista competente sarà facilmente in grado di consigliare un trattamento adatto. Il trattamento può includere:
Oltre al medico, possono essere d’aiuto le persone vicine. Il supporto dei propri cari è cruciale e la loro comprensione, la cura sarà più importante che mai. Ad esempio il marito o altri familiari possono accollarsi parte delle faccende domestiche, per alleggerire il carico della madre. Non aver paura di chiedere aiuto. Puoi chiedere aiuto ad altre mamme e discutere come l’hanno affrontata, chiedere consigli. Sappi che non sei sola.
Per quanto riguarda la depressione, non va trascurata la prevenzione, che include:
Lascia che la maternità ti porti solo gioia.